venerdì 10 gennaio 2020

Anteprima Ric Roland

Nona-Arte
Gennaio 2020

Le nuove inchieste di Ric Roland - Caduto per la Francia
di Zidrou (t) e Simon Van Liemt (d)










mercoledì 8 gennaio 2020

Le mille edizioni di Suske en Wiske



Il magico mondo di Willy Vandersteen - parte quarta
Le avventure di Suske en Wiske sono state pubblicate in numerose collane di volumi brossurati e cartonati, ristampati più volte, anche in edizioni economiche o in collezioni integrali con volumi contenenti 2,3 o 4 episodi alla volta, comprese tirature di lusso, riviste e pubblicazioni commerciali. Molte edizioni sono apparse sia in versione fiamminga che francese, con il titolo di Bob et Bobette, motivo per cui risulta complicato fare un elenco, che sarebbe troppo lungo.


Per avere un’idea solo sui volumi in lingua olandese si rimanda all’Overzichtscatalogus (pdf di 171 pagine!) sul sito suskeenwiske.ophetwww, mentre anche per quelli in francese all’index sul sito www.strippagina.nl.


Nel 1946 esce il primo albo sui due protagonisti, edito da Standaard, in una collana, definita Rode Reeks (Serie Rossa) per il colore della cornice in copertina, con caratteri dorati, che da allora prosegue con 350 numeri pubblicati fino a oggi.



I primi 66 episodi sono stati pubblicati dal 1946 al 1966 nel bicolore (nero e rosso), tranne nel primo in nero e azzurrino.


Dal n.67 del 1967 la numerazione della collana ha seguito l’ordine di pubblicazione degli episodi, stampati in quadricromia, ripubblicando fino al n.154 anche i primi 66 in una versione colorata e in sequenza non cronologica, motivo per cui, in un qualsiasi elenco dall’1 al 350, quegli episodi sono presenti due volte ma con numeri differenti.


In totale, fino a oggi, sono stati realizzati 284 episodi per 350 numeri. Dal 1967 tutte le riedizioni successive, comprese le cronologie integrali, partono dal n.67.


Nel 1951, le Éditions Érasme, filiale francese della Standaard Uitgeverij, pubblicano la Série Rouge, versione francese della Rode Reeks.



A complicare ulteriormente le cose, esistono successive collane edite, anche in edicola e con meno episodi, sia da Standaard che da Érasme in entrambe le lingue. Della Blauw Reeks-Série Bleue si parlerà prossimamente.


Dal 2008 è iniziata un’ulteriore ristampa degli episodi a colori, in sequenza non cronologica, con nuove copertine brossurate disegnate a tutta pagina in un stile più moderno, e con solo l’intestazione rossa.



C’è, inoltre, un’integrale cartonata in francese delle Maildex\Éditions Christophe Colomb, belga, in tutto e per tutto simile a quella della Érasme!


La popolarità di Suske en Wiske ha generato alcune serie spin-off. Molte gag pubblicate sul settimanale Ons Volkske sono state riunite nella collana De grappen van Lambik\Les mésaventures de monsieur Lambique. I tre personaggi principali della serie sono stati inseriti per un certo periodo anche nella serie De Vrolijke bengels\Les Joyeux lurons.



Poi nel 1962 su Ons Volkske e sul settimanale Frances Junior è stata dedicata una prima serie in cui Jerom\Jérôme è presentato come De Gouden Stuntman\Le Cascadeur d’Or, una parodia dei supereroi al servizio di un’agenzia privata che lotta contro la criminalità; il personaggio diviene molto popolare nella Germania Ovest con numerosi episodi pubblicati appositamente in quel paese.


Dal 1982 il concetto di supereroe è stato messo da parte ed è stata realizzata una seconda serie, più fiabesca, in soli 13 episodi, intitolata De wonderbare reizen van Jerom\Les Fabuleux voyages de Jérôme.


Dal 1986 una serie è dedicata perfino alla bambola di pezza Schanulleke\Fanfreluche di Wiske\Bobette.


Dopo la scomparsa dell’autore arriva un prequel con i due eroi molto piccoli, sul genere de Le petit Spirou, intitolato Klein Suske en Wiske\P’tits Bob et Bobettedal 2010 divenuto Junior Suske en Wiske.


Nel 2014, è stato raggiunto un accordo fra le Éditions Paquet e Standaard Uitgeverij per intraprendere una nuova strada editoriale con un re-boot e restyling dei personaggi, adeguati a un gusto più attuale e moderno. Ecco quindi Amoras 2047, violenta serie futurista post-apocalittica in sei episodi, con Suske e Wiske più adulti e con la ragazza in versione sexy, proiettati nel 2047 dal soggettista Marc Legendre.


Disegnato da Charel Cambré,


precisiamo che Amoras è nel titolo del secondo episodio (in realtà il primo) di Suske en Wiske, Het eiland Amoras, disegnato a suo tempo da Vandersteen e tradotto in francese come Amphoria, in cui avviene l’incontro fra i due bambini.


Il buon risultato ha determinato l’anno successivo anche una rivisitazione per Jerom\Jérome con J.ROM: Force of Gold, in stile graphic novel supereroistico statunitense.

Suske en Wiske\Bob et Bobette


Suske en Wiske\Bob et Bobette Rode Reeks\Série Rouge, Standaard\Érasme
nn.1-66 (bicolore, 1945-1966)
nn. 67-350 (quadricromia, 1967-2019) con riedizioni a colori dei primi 66 episodi.


De grappen van Lambik\Les farses de monsieur Lambik
14 albi, 1955-oggi


Jerom\Jérôme
95 albi, 1962-1982


De wonderbare reizen van Jerom\Les Fabuleux voyages de Jérôme
36 albi, 1982-1991.


Schanulleke\Fanfreluche
6 albi, 1986-1993.


Klein Suske en Wiske\P’tis Bob et Bobette
16 albi, 2002-2010


Junior Suske en Wiske\P’tis Bob et Bobette
39 albi, 2010-oggi


Amoras\Amphoria di Marc Legendre e Charel Chambré
6 albi, Éditions Pacquet\Standaard Uitgeverij, 2013-2016


J.ROM: Force of Gold di Romano Molenaar e Bruno De Roover
5 albi, Standaard Uitgeverij, 2014-2016



lunedì 6 gennaio 2020

Vetrina del 6 gennaio 2020

Uscite della settimana
(I titoli in verde sono inediti in Italia)
Costo totale delle novità della settimana: 25,20

Giornalino 1, Periodici San Paolo - € 2,30

Kev (Le monde selon Kev, Le Lombard)
di Chico (t) e Minte (d)
1 - L'extraterrestre (tavola) (C'est qui le patron?, 2019)

I dinosauri (Les dinosaures en BD, Bamboo)
di Arnaud Plumeri (t) Bloz (d)
1 - Le epoche (tavole) (Tome 1, 2010)


Il mio amico Yeti (Mon ami Grompf, Glénat)
di Julien Neel (t) e Nob (t/d)
5 - Il litigio (storia breve) (Soutien de famille, 2009)


Linus 656, Baldini e Castoldi - € 6,00


Blueberry (Blueberry, Dargaud)
di Joann Sfar (t) e Christophe Blain (t/d)
1 - Amertume Apache (Amertume Apache, 2019) 1a parte

I quaderni di Esther (Les cahiers d'Esther, Allary Éditions)
di Riad Sattouf (t/d)
3 - tavole (Histoires de mes 12 ans, 2017)


AureaComix Linea BD 50, Editoriale Aurea - € 9,90


Alpha (Alpha, Le Lombard)
di Youri Jigounov (t) e Chris Lamquet (d)
13 - La sindrome di Maracamba (Le Syndrome de Maracamba, 2018)


Lanciostory 2335, Editoriale Aurea - € 3,50


Ritorno su Aldebaran (Retour sur Aldébaran, Dargaud)
di Leo (t/d)
2 - Episodio 2 (Épisode 2, 2019) 1a parte

Rampokan (Rampokan, Vertige Graphic)
di Peter Van Dongen (t/d)
2 - Celebes (Célèbes, 2005) 6a parte

Insiders (Insiders, Dargaud)
di Jean-Claude Bartoll (t) e Munch (d)
12 - L'opzione libica (L'option libyenne, 2014) 2a parte

XIII (XIII, Dargaud)
di Yves Sente (t) e Youri Jigounov (d)
25 - L'eredità di Jason Mac Lane (The XIII history, 2019) 2a parte


Skorpio 2236, Editoriale Aurea - € 3,50

Miss Endicott (Miss Endicott, Le Lombard)
di Jean-Christophe Derrien (t) e Xavier Fourquemin (d)
1 - (primo volume) (Tome 1, 2007) 4a parte


Jérôme K. Jérôme Bloche (Jérôme K. Jérôme Bloche, Dupuis)
di Alain Dodier (t/d)
18 - Un piccolo angolo di Paradiso (Un petit coin de paradis, 2005) 2a parte



Ancora in edicola


Historica 87, Mondadori Comics - € 12,99

Mezek (Mezek, Dargaud)
di Yann (t)  e André Juillard (d)
(one shot) (2011)


Historica Biografie 32, Mondadori Comics - € 8,99

Napoleone (Jacques Martin présente, Casterman)
di Pascal Davoz (t) e Jean Torton (d)
7 - Napoleone - parte quarta (Napoléon Bonaparte - Tome 4, 2015)


Integrali BD Nuova Serie 18, Editoriale Aurea - € 15,50

I.R.$. - All Watcher (I.R.$. - All Watcher, Dargaud)
di Stephen Desberg (t) e Marc Bourgne (d)
5 - Mia Maï (Mia Maï, 2010)
di Stephen Desberg (t) e Daniel Koller (d)
6 - La théorie des cordes fiscales (La théorie des cordes fiscales, 2011)
di Stephen Desberg (t) e Marc Bourgne (d)
7 - Le trou noir financier (Le trou noir financier, 2011)


sabato 4 gennaio 2020

Blueberry su Linus



Nel numero di questo mese di Linus la storica rivista, che da qualche tempo ha cambiato veste ed è tornata ad essere interessante con la sua proposizione di nuovi e vecchi fumetti dal mondo, ci offre una chicca di tutto rilievo.


Nelle sue pagine è infatti presentata a puntate Amertume Apache, la prima avventura di Blueberry realizzata dalla coppia Sfarr e Blain che ha già tanto fatto parlare di sé.


La prepubblicazione prima della pubblicazione in volume, un tempo pratica assolutamente comune, consente ai lettori italiani di guardare, leggere e valutare se questo duo di artisti di tutto rispetto sono riusciti a lenire, se non del tutto ma almeno in parte, la fine della più famosa saga western franco-belga avvenuta ormai molti, troppi anni fa.


La prima parte della storia, decisamente ampia visto che si tratta delle prime sedici pagine, è preceduta da una corposa presentazione di Sergio Brancato.


Cogliamo l’occasione per segnalare che Linus da alcuni anni ospita un’altra interessante bédé, ovvero I quaderni di Esther di Riad Sattouf, cosa che finora avevamo omesso di segnalare nella vetrina settimanale e di cui ce ne scusiamo.


D’ora in poi segnaleremo le eventuali bédé presenti in questo mensile..